L’area di confluenza tra il Tevere e il Nera fu dall’antichità uno snodo importantissimo per i traffici fluviali e la presenza della città di Ocriculum, primo nucleo urbano sulla Via Flaminia dopo Roma, lo testimonia, con il suo porto dell’olio

Il monte pizzuto è la seconda più alta vetta della cresta subappenninica dei Monti Sabini nel Lazio settentrionale, la cima di questa cresta montuosa è libera dalla vegetazione arborea e permette di apprezzare dall'alto con una vista mozzafiato, tutta la Sabina Tiberina e la Media Valle del Tevere

Il territorio collinare che ha come baricentro, fra gli altri, i borghi di Montebuono e Tarano: costituisce il cuore di quel territorio che i romani chiamavano "ager foronovanum"

A Stifone (TR), un minuscolo borgo medevale in riva al fiume Nera nei pressi di Narni (TR), avete di fronte un caso esemplare di "concorso in creazione di paradiso terrestre" tra uomo e natura: